Incontro dialogici e conviviali, nei quali esplorare, in modo libero da schemi precostituiti e dalle convenzioni del dibattito, questioni rilevanti per la vita individuale e collettiva.
Una volta al mese gli amici della Scuola popolare di filosofia e cittadinanza sono invitati a un incontro dialogico e conviviale, nel quale esplorare, in modo libero da schemi precostituiti e dalle convenzioni del dibattito, una questione rilevante per la vita individuale e collettiva.
Nel contesto di un ascolto interessato e partecipe – fondamento di ogni pratica filosofica comunitaria – si avrà l’opportunità di elaborare collettivamente un percorso critico di riflessione sul presente e di partecipare, in una dimensione polifonica e creativa, alla immaginazione di possibilità comunitarie del pensare e dell’agire, che abbiano a cuore la responsabilità, la solidarietà, la condivisione. Se interpretate in modo retto, queste buone pratiche riflessive consentono di indirizzare uno sguardo critico, oltre che su ciò che è fuori di noi, anche al nostro interno, sulle convenzioni che guidano il nostro sguardo sul mondo, sui pregiudizi che lo inquinano, sulla diffusa tendenza all’individualismo e all’egoismo che caratterizza il nostro agire, spesso in contrasto con le nostre parole. In questo esercizio complesso, che ci conduce con la mente e con il cuore verso l’esterno e insieme verso l’interno, avremo anche l’occasione di vigilare sui nostri giudizi – sospendendoli – e sui nostri stati d’animo – riconoscendoli.
Mettere in comune speranze e condividere immagini di mondi possibili è una fonte inesauribile di energie e di stimoli creativi e consente di riconoscere i germi di trasformazione di sé e del mondo nascosti nel presente, svelando ciò che ha importanza per noi come persone e come cittadini. In questo crediamo si possa vedere l’elemento autenticamente terapeutico della filosofia.
ll nostro Convivio 2014-2015 inizierà lunedì 10 novembre.