In questa sezione pubblichiamo brevi post e articoli pensati e scritti da noi, professioniste e professionisti di Bottega Filosofica, (e da altri autori a noi vicini) per le persone che frequentano Spazi dell'anima. Per condividere i nostri pensieri, quello che ci stupisce, progetti e work in progress, per raccogliere commenti e feedback, per trovare compagne e compagni di strada. Questi materiali sono pubblicati anche sui social (in particolare sulla pagina Facebook di Spazi dell'anima) dove sarà possibile ricevere commenti e piacevole avviare una discussione.
Vi è mai capitato di trovarvi davanti ad uno sconosciuto o poco più e di iniziare a raccontargli qualcosa di voi di intimo? Qualcosa che in questi termini non avevate mai neanche pensato e che, raccontando, avete capito meglio anche voi stess*.
L’ascolto e il dialogo, la ricerca condivisa e la costruzione comune di significati sono da sempre una peculiarità di Spazi dell’anima e di Bottega Filosofica.
"Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell'acqua e delle strutture igienico-sanitarie". Così è espresso l'Obiettivo 6 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
“Costruire una infrastruttura resiliente e promuovere l'innovazione ed una industrializzazione equa, responsabile e sostenibile". E' quanto ci dice l'Obiettivo 9 dell’Agenda 2030 dell’ONU.
“Incentivare una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un'occupazione piena e produttiva ed un lavoro dignitoso per tutti". E' il contenuto dell'Obiettivo 8 dell’agenda 2030 dell’ONU.
“Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età". Questo è il contenuto dell'Obiettivo 3 dell'Agenda 2030 dell’ONU. Breve e chiaro, sembrerebbe!
“Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile". Questo il contenuto dell’obiettivo 14 dell’agenda 2030 dell’ONU.
“Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile": è l'Obiettivo 2 dell'Agenda 2030 dell'Onu.