Scuola popolare di Filosofia > Archivio anni precedenti > Clessidra filosofica

Il primo incontro di Clessidra filosofica. Il tema del mese era "Unisce".

Share |

Clessidra è' un'idea di Silvana Kuhtz e Mariarosa Pappalettera (www.poesiainazione.it) che si realizza con successo a Bari ormai da due anni. Sulla base del tema del mese, ogni partecipante sceglie il “testo” di un grande autore da proporre a tutti gli altri: potrà essere costituito da parole, immagini, suoni, scene di film, brani musicali, canzoni, movimento di corpi ed esperienza dei sensi e anche processo del fare; può prevedere il coinvolgimento degli altri partecipanti all’incontro. L'abbiamo sperimentata la prima volta lo scorso 27 giugno in contemporanea a Roma e a Bari.

A Roma abbiamo condiviso:
Paolo Ernesto Paolucci brano Sweet Disposition, dei Temper Trap, presentato con collage personale di immagini e testi vari col titolo Estratti di una passione; Barbara Foglio brano da Margini, di Primo Lorenzi, Franco Angeli 2012; Carmen Luciana Bonanno brano da Io non giudico nessuno. L'evangelo aldilà della morale, di Lytta Basset; Anna Maria Pompili brano da Ragioni d'amore, di Pedro Salinas; Myriam Ines Giangiacomo, brano da Il libro più bello del mondo, in Odette Toulemonde di Eric-Emmanuel Schmitt; Silvia Evangelista brano da Marx e Freud, di Erich Fromm; Valeria Allegretti libera elaborazione attiva di Il baco da seta da La filosofia delle piccole cose di Francesca Rigotti; Juan Carlos Cavorso brano da L'obbedienza non è più una virtù, di don Lorenzo Milani; Simona Gasparetti Landolfi brano ispirato a J.J. Rousseau, Confessioni -- non trovando un viticcio ha portato una vite; Nicola Pellegrino brano da La Gabbianella e il gatto, di Sepulveda; Giampiero Galleano brani da Fenomenologia dello spirito, di Hegel e Manoscritti economico-filosofici del 1844 di Marx; Antonio Tiberla brano da Il Vangelo secondo Gesù di Saramago. Dopo le letture, in coppie, abbiamo composto degli Haiku che sono andati, nell'ordine in cui li abbiamo letti, "magicamente" a comporre una poesia collettiva.

Vedi cosa è stato letto a Bari.




 


Quando: il 27 giugno 2012 dalle 21,00 alle 23,00. Dalle 20,30 aperitivo Quota Partecipazione:
Dove: allo Spazio dell'anima, via Carlo Denina 72 Consigliato a: tutti
Numero partecipanti max: max 30 Scadenza iscrizione: una mail di escrizione è indispensabile
Per informazioni: info@spazidellanima.it e 06/7842819 Iscriviti
   
Questa proposta è interessante per me ma..  | Vorrei saperne di più  |  Stampa Testo