|
Con il termine pratiche filosofiche si designa un'insieme di discipline e procedure ormai collaudate e affermate da diversi anni, specialmente nel mondo nord europeo e anglosassone (particolarmente Germania, Olanda, Scandinavia, Inghilterra, Canada e USA). Le Pratiche Filosofiche si basano sulla tradizione filosofica occidentale (e in parte anche orientale) e si rivolgono sia a individui che a organizzazioni.
Le pratiche filosofiche consentono di riflettere in modo strutturato e condiviso, in modalità individuale o di gruppo dando luogo a processi dialogici, con lo scopo di:
• chiarire la struttura concettuale e pratica di un problema
• reperire implicazioni inosservate di scelte, azioni, pensieri
• aiutare a sviluppare consapevolezza riguardo a sé stessi, un identità di gruppo, una situazione
• sviluppare una comunicazione e un linguaggio comuni al gruppo
• favorire la comprensione reciproca
• sviluppare implicazioni e conseguenze di scelte e valori
• favorire il pensare insieme, in comunità
• affrontare meglio i cambiamenti (sia degli individui che dei gruppi)
• creare, sviluppare, modificare e mettere alla prova idee e concetti
• procedere sulla strada della ricerca della saggezza.
In pratica si tratta di attività che consentono di 'riflettere' in modo strutturato e condiviso, affrontando questioni anche drammatiche e fortemente connotate da emotività, con procedure dialogiche.
Le Pratiche Filosofiche aprono pertanto oggi uno spazio reale a tutti coloro che sono alla ricerca di risposte 'aperte' e non preconfenzionate a questioni problematiche, che vanno in cerca di un senso che sempre più ci sfugge e si rivela relativo, che desiderano trovare un modo per scambiare e approfondire riflessioni e opinioni con un gruppo di 'altri' che condivida i medesimi obiettivi, e, infine, che credono nella possibilità di fare emergere un pensiero 'nuovo'.
|
|
 |
Le parole del lavoro (e non solo)
Un nuovo laboratorio di pratica filosofica che si configura come un viaggio individuale e comunitario attraverso, dentro e intorno alle parole che dicono la nostra vita di lavoro e non solo. Il 2° incontro il 3 dicembre. La prima domanda sulla quale ci siamo impegnati a indagare è "Cos'è (il) lavoro?"
|
...dettagli |
|
|
 |
E' possibile ri-conciliare il lavoro con l'esistenza?
Sempre in collaborazione con ManagerZen, per l'anno 2011-2012, un laboratorio in cui riflettere filosoficamente sulla propria esperienza esistenziale del lavoro. Insieme vedremo un ciclo di film e ci interrogheremo sulla possibilità di sviluppare un rapporto virtuoso tra lavoro ed esistenza.
|
...dettagli |
|
 |
Lavoro dunque sono, ma chi sono?
In collaborazione con ManagerZen, nell'anno 2010-2011 abbiamo realizzato un laboratorio in cui riflettere filosoficamente sulle proprie esperienze di lavoro con particolare attenzione ai temi dell'identità, dell'etica, della responsabilità e della sostenibilità ambientale e sociale.
|
...dettagli |
|
|
|
|
|
|
|