|
CAFE' PHILO ovvero Vedi alla voce "............."
Frequentarlo implica già una scelta programmatica […] E' il club dello spirito e il 'fermo posta' di chi non ha casa. Nella Milano di Stendhal, nella Venezia di Casanova, nella Parigi di Boudelaire, il caffè ospitava quella che poteva essere l'opposizione politica, il liberalismo clandestino. Nella Vienna imperial-regia, e ancora tra le due guerre, i tre principali caffè costituivano l'agorà, l'arena dell'eloquenza e del dibattito, lì si affrontavano le diverse scuole dell'estetica e dell'economia politica, della psicoanalisi e della filosofia […] Walter Benjamin appassionato conoscitore e vagabondo dei caffè, diceva che finchè esisteranno mendicanti, ci sarà una mitologia. Finchè esisteranno locali come questi, l''idea di Europa' avrà un contenuto". G. Steiner, Una certa idea di Europa, Garzanti Milano, 2006
"Domenica 13 dicembre 1992, place de la Bastille, verso le undici. I caffè si sono riempiti a poco a poco. in uno di questi una trentina di persone, sistemate ai tavolini disposti a rettangolo sorseggiano tranquillamente la consumazione, finchè qualcuno lancia: "La violenza è propria dell'uomo o si trova in tutta la natura?" E' un buon tema. e di questo si parlerà per ben due ore […] E così al Cafè des Phares la mattinata scorre tra scambi ininterrotti di argomentazioni più o meno solide supportate da esempi più o meno pertinenti destinati a fondare prese di posizione più o meno affrettate. All'una si pronuncia la parola fine. E si prende appuntamento per la settimana successiva. E' così che da più di due anni in place de la Batille si pratica la filosofia […] tutte le dominiche si ricomincia. Il tema cambia, ma il dialogo riprende. Alla stessa ora, nello stesso posto ". M. Sautet, Socrate al caffè, Tea, Milano 1997.
A riscoprire dal '700 la bellezza dei café philo fu proprio il filosofo francese Marc Sautet con l'intento di promuovere il dialogo filosofico inteso come libero scambio di opinioni. I temi affrontati possono essere i più vari e spesso seguire canoni non convenzionali. Dice ancora Sautet che "si può cominciare una riflessione degna di essere 'filosofica' anche in un caffè con centocinquanta persone. Cominiciare non vuol dire portare a termine. Vuol dire solo.... cominciare. Chi lo desideri sarà poi libero di approfondire l'argomento, di spaziare tra le opere citate a memoria, di intavolare un dialogo con uno degli autori citati strada facendo, nella calma più totale" (op. cit.)
Con i suoi Cafè Philo, nel solco di tale nuova tradizione di dialogo, la Scuola popolare di filosofia intende aprire spazi di riflessione, di condivisione e, perchè no, di sviluppo di idee a partire dall'incontro di storie, di persone, di culture in una dimensione di generoso dono di sè. L' inizio, di una riflessione da continuare da soli o insieme ad altri nei momenti di incontro e di approfondimento che la Scuola propone con i suoi corsi, seminari e laboratori.
Un appuntamento al mese per una migliore conoscenza di noi stessi e del mondo, perchè tutti i temi sono suscettibili di essere trattati dal punto di vista filosofico, la filosofia non dipende dai temi. Non esiste specificità del suo oggetto: filosofare è 'mettere in dubbio' , nel senso banale dell'espressione, ciò che abbiamo già come risposta ed è, per questo, un esercizio che chiunque può praticare senza altro bagaglio che il desiderio di interrogare e di interrogarsi.
I Cafè Philo della stagione 2010-2011: 17 novembre e 15 dicembre 2010, 19 gennaio, 23 febbraio, 27aprile e 18 maggio 2011 sempre alle 20,30.
|
|
|
|
|
|
|
|
 |
Cafè Philo 2010: "Tutto ciò che non viene donato va perduto"
Il 24 marzo 2010 alle 20,30 ancora un Cafè Philo dedicato al 'coraggio'. Il coraggio di accogliere sempre senza riserve e di pensare e agire'a partire dall'Altro' utilizzando tutte le energie disponibili, gettando il cuore oltre tutti gli ostacoli e confidando nella Provvidenza. D. Vittorio Bernardi ci porterà la sua esperienza e animerà la nostra riflessione.
|
...dettagli |
|
 |
Cafè Philo 2010: Andiamo a teatro
Il 10 marzo 2010 alle 20,45 invece che allo Spazio dell'anima per il nostro abituale Cafè Philo, andiamo al teatro Roma. Vedremo insieme 'Muratori' di Edoardo Erba. Saremo ospiti della Wiener Stadtische su gentile invito del nostro amico Paolo Masci.
|
...dettagli |
|
|
 |
Cafè Philo 2010: Quante facce ha il coraggio?
Il 27 gennaio 2010 alle 20,30 allo Spazio dell'anima daremo inizio al nuovo ciclo dei nostri Cafè Philo. Sentito il piccolo gruppo degli habitué abbiamo pensato che ci sarebbe piaciuto, in questi tempi di 'impotenza appresa' interrogarci sul concetto di 'coraggio' per riscoprirne sfaccettature usuali e inusuali o magari dimenticate.
|
...dettagli |
|
|
|
|
Archivio
In questo spazio puoi trovare i "fondi" dei Cafè già realizzati. |
|
|
|
|