Che cos’è l’epistemologia?
|
|
L'epistemologia è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni tramite le quali possiamo ottenere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza, come viene indicato infatti dall'etimologia del termine, derivante dall'unione delle parole greche episteme ("conoscenza certa", ossia "scienza") e logos (discorso). In un'accezione più ristretta, comunque, si identifica l’epistemologia con la filosofia della scienza, cioè quella disciplina che studia i fondamenti delle scienze stesse. Nel mondo anglosassone, invece, questa disciplina rappresenta un equivalente della gnoseologia, cioè di quel ramo del sapere che mira allo studio della conoscenza in generale. Risulta chiaro, quindi, che l’epistemologia si pone interrogativi filosofici strettamenti legati alla scienza ed alla teoresi e proprio per questo essa svolge la funzione di trait d’union tra aspetti diversi del sapere. In questo seminario intendiamo approfondire la riflessione filosofica sul linguaggio, i metodi, l’organizzazione interna e i risultati delle varie scienze (in particolar modo la fisica) per definire la natura ed il valore del sapere scientifico. Partendo dalle raffinate analisi di Galileo e Newton, padri della fisica moderna, ci addentreremo attraverso le questioni teoretiche sollevate dai maggiori epistemologi novecenteschi quali Popper, Kuhn, Feyerabend, Quine per giungere infine a chiarire sia le questioni terminologiche che i problemi sottolineati da questi autori.
Il corso prevede un insieme di quattro lezioni partecipate con cadenza settimanale, ciascuna di due ore ogni giovedì dalle 18,30 alle 20,30, in cui il docente interagirà con i partecipanti invitandoli a esprimere anche i loro pensieri e le loro teorie in merito agli argomenti trattati. La prima lezione sarà giovedì 24 gennaio.
A cura di: Paolo Ciuccatosti
|
Quando: 4 incontri settimanali di 2 ore dal 24 gennaio al 21 febbraio 2013 dalle 18,30 alle 20,30 |
Quota Partecipazione: 80 euro + quota associativa annuale (sconto del 10% per chi è al secondo corso, del 20% per chi è al terzo) |
Dove: presso lo Spazio dell'anima |
Consigliato a: tutti |
Numero partecipanti max:
min. 8 max. 15 |
Scadenza iscrizione:
entro il 20 gennaio 2013 |
Per informazioni: info@spazidellanima.it e tel 06/7842819 |
Iscriviti |
|
|
|
|
|
|
|
|
|