| 
      
     | 
   
  
    
      Le pratiche filosofiche hanno origine  dall'esigenza etica - e politica - di promuovere la polifonia del  pensare e la consapevolezza della complessità, evitando di rimuoverne le  ambiguità e le tensioni, ma cercando piuttosto di riconoscerle,  frequentarle, elaborarle.  
Cuore della riflessione comune degli incontri 2010-2011 saranno  le emozioni: tenteremo di esplorarne il significato cognitivo ed etico  nel modo di rivolgersi al mondo, nell'orientamento della condotta, nella  formazione dei giovani, nella costruzione dei legami comunitari,  nell'esigenza di riconoscimento e di appartenenza, nell'aspirazione al  mutamento.  
Oltre che dal racconto di esperienze vissute, via regia per l'espressione e la condivisione delle emozioni, ci lasceremo ispirare dalla letteratura e dalle arti. 
Si porrà particolare cura nel favorire la partecipazione di tutti i  presenti che lo desiderino e nel tutelare la qualità delle dinamiche  relazionali. L'auspicio è dare impulso a un esercizio di ascolto  reciproco che conduca a riflessioni comuni e a un comprendere condiviso.   
Gli incontri sono curati da Simona Landolfi, Myriam Ines Giangiacomo e la Squadra Salvamondo. 
Ogni ultimo lunedì del mese dalle 20,30 alla Libreria Bibli in Via dei Fienaroli 28. Scarica il programma 2010-2011 completo. 
 
     | 
   
 
 | 
                     
                    
                      | 
 | 
                     
					
                      | 
 | 
                     
                   
                    |